Joined
·
24 Posts
Hello friends, I'm here sharing with you my experience on this calibre, on how regulating cams, posting my thread written on another forum hoping it will be helpful. I'm not responsible of any damage to your wristwatches!!!!
Here we go. Movment on my table, chrono on, fully working ( sorry for mobile phone pictures ):

Uploaded with ImageShack.us
Cam 1:
This one sets the distance between the minute counter spring and wheel . UNSCREW PARTIALLY THE HIGHLIGHTED SCREW BEFOR STARTING MOVING CAM. This cam moves the spring tooth , a good regulation is obtained when the minutes chrono hand sweeps exctly of 1 minute at the "12" o'clock passage of second chrono hand.
You have to adjust this cam when the watch stops passing to the next chrono minute, in fact when the tooth is bad regulated, the second hand wheel and the minute hand wheel don't slip one on the other, hitting themself.
This regulation has not to be used for setting "zero" position of minute chrono hand..
You have to be really carefull adjusting this camme, this spring is really delicate and easy to break. Always use a movement holder!!!!
- "VITE" in the picture in SCREW in Italian, forgot to translate!!!
Cam 2:
It sets the depth of the engagement between sprocket and minute chrono wheel.
Acting on this cam if: chronograph minute wheel hard to turn ( too deep engagement ), or if operating the chronograph minute hand has a jump over his "zero" position ( sprocket too distant slamming operating chronograph ).
Note well that this cam also regulates the second wheel brake, so you can have problems from bad regulation, like wheel always braking or always free.
Acting with chrono turned on.
Cam 3:
This cam engages and disengages the chronograph pressing the button. Act when the chronograph will not start or stop
Cam 4:
This cam controls the depth of engagement between the chronograph second wheel and sprocket to the second chrono wheel. Acting on this when:
movement stops with chrono turned on, engagement will be too deep or too loose.
Adjust with chrono turned off and "zeroed".
Cam 5:
This cam controls the depth of engagement between the sprocket wheel and second chrono wheel.
Act on this when, with chrono turned on, the movement stop working ( too deep engagement ) or when the second chrono hand works intermittently ( loose engagement ).
Act with chrono turned on.
NOTA: after this adjusting check again cam 4.
Hope you enjoy, and sorry for my english, its not my first language!
NOTE: COPY FOR EACH OTHER FORUMS EXPRESSLY PROHIBITED
AGGIUNGO LA VERSIONE ITALIANA PER GLI AMICI CHE LEGGONO CERCANDO UNA DRITTA!
Vorrei rendervi partecipi di quanto ho imparato trafficando vicino a questo bel calibro. Naturalmente tutti quanti siete invitati a segnalarmi eventuali imprecisioni o errori, e... non mi assumo responsabilità se distruggerete il vostro amato segnatempo!
Cominciamo. Ecco il movimento sul mio tavolo, a crono innestato e funzionante ( scusate la foto fatta con il cellulare ):
Camme 1:
Questa serve a impostare la distanza di fermo ruota minuti crono ad ogni passo. PRIMA DI REGOLARLA ALLENTARE LA RELATIVA VITE DI FISSAGGIO EVIDENZIATA. Questa camme agisce sulla mollettina visibile, spostandone tangenzialmente all'ingranaggio il dentino.
Agite su questa quando il crono si ferma al momento di incrementare il contatore minuti, ossia quando il dentino della ruota secondi prende di punta l'ingranaggio della ruota rinvio minuti ( evento facilmente verificabile con una lente ).
La posizione garantita dal dentino non va intesa come regolazione dello "zero" della ruota minuti.
Al momento del riserraggio della vite, interporre se necessario un piccolo spessore ( es. punta oliatore ) tra la battuta della base della molla e il ponte a V con i rubini della ruota minuti e secondi crono, queso per applicare un precarico al dentino di arresto sulla punta della molletta nel caso fosse necessario.
LA MOLLETTA E' DELICATISSIMA, ATTENZIONE CON IL CACCIAVITE, OPERATE SOLO CON MOVIMENTO BEN FERMO SU UN PORTAMOVIMENTI.
Camme 2:
Regola la profondità di ingranamento tra la ruota di rinvio ai minuti crono e la ruota minuti crono. Agire su questa camme se: la ruota minuti crono gira con difficoltà ( ingranamento troppo profondo ), oppure se azionando il crono la lancetta dei minuti crono fà un salto fuori dalla sua posizione di "zero" ( ruota di rinvio troppo distante che sbatte azionando il crono ).
Notare bene che questa camme regola anche il freno della ruota secondi, con tutti gli eventi che ne derivano in caso di errata regolazione ( ruota sempre frenata o sempre libera ).
Agire a crono innestato.
Camme 3:
Questa camme innesta e disinnesta il crono alla pressione del pulsante. Agire quando il crono non parte o non si ferma, a crono innestato e non.
Camme 4:
Questa camme regola la profondità di ingranamento tra ruota dei secondi continui e ruota intermedia di rinvio ai secondi crono. Agire su questa quando:
Il movimento si arresta a crono disinnestato, l'ingranamento sarà troppo profondo o troppo lasco, determinando nel primo caso il contatto tra le creste dei denti di una e le valli dell'altra, e nel secondo caso un impuntamento cresta-cresta.
Agire con crono disinnestato e azzerato.
Camme 5:
Questa camme regola la profondità di ingranamento tra ruota di rinvio secondi crono e ruota secondi crono.
Agire quando innestando il crono il movimento si ferma ( ingranamento troppo profondo ) oppure quando i secondi crono vengono trascinati ad intermittenza ( ingranamento lasco ).
Agire a crono innestato.
NOTA: dopo aver regolato questa camme verificare nuovamente l'ingranamento relativo alla camme 4.
Spero di aver fatto cosa gradita!
NOTA: OGNI COPIA PER USO SU ALTRI FORUM E' ESPRESSAMENTE VIETATA
Here we go. Movment on my table, chrono on, fully working ( sorry for mobile phone pictures ):

Uploaded with ImageShack.us
Cam 1:
This one sets the distance between the minute counter spring and wheel . UNSCREW PARTIALLY THE HIGHLIGHTED SCREW BEFOR STARTING MOVING CAM. This cam moves the spring tooth , a good regulation is obtained when the minutes chrono hand sweeps exctly of 1 minute at the "12" o'clock passage of second chrono hand.
You have to adjust this cam when the watch stops passing to the next chrono minute, in fact when the tooth is bad regulated, the second hand wheel and the minute hand wheel don't slip one on the other, hitting themself.
This regulation has not to be used for setting "zero" position of minute chrono hand..
You have to be really carefull adjusting this camme, this spring is really delicate and easy to break. Always use a movement holder!!!!
- "VITE" in the picture in SCREW in Italian, forgot to translate!!!
Cam 2:
It sets the depth of the engagement between sprocket and minute chrono wheel.
Acting on this cam if: chronograph minute wheel hard to turn ( too deep engagement ), or if operating the chronograph minute hand has a jump over his "zero" position ( sprocket too distant slamming operating chronograph ).
Note well that this cam also regulates the second wheel brake, so you can have problems from bad regulation, like wheel always braking or always free.
Acting with chrono turned on.
Cam 3:
This cam engages and disengages the chronograph pressing the button. Act when the chronograph will not start or stop
Cam 4:
This cam controls the depth of engagement between the chronograph second wheel and sprocket to the second chrono wheel. Acting on this when:
movement stops with chrono turned on, engagement will be too deep or too loose.
Adjust with chrono turned off and "zeroed".
Cam 5:
This cam controls the depth of engagement between the sprocket wheel and second chrono wheel.
Act on this when, with chrono turned on, the movement stop working ( too deep engagement ) or when the second chrono hand works intermittently ( loose engagement ).
Act with chrono turned on.
NOTA: after this adjusting check again cam 4.
Hope you enjoy, and sorry for my english, its not my first language!
NOTE: COPY FOR EACH OTHER FORUMS EXPRESSLY PROHIBITED
AGGIUNGO LA VERSIONE ITALIANA PER GLI AMICI CHE LEGGONO CERCANDO UNA DRITTA!
Vorrei rendervi partecipi di quanto ho imparato trafficando vicino a questo bel calibro. Naturalmente tutti quanti siete invitati a segnalarmi eventuali imprecisioni o errori, e... non mi assumo responsabilità se distruggerete il vostro amato segnatempo!
Cominciamo. Ecco il movimento sul mio tavolo, a crono innestato e funzionante ( scusate la foto fatta con il cellulare ):

Camme 1:
Questa serve a impostare la distanza di fermo ruota minuti crono ad ogni passo. PRIMA DI REGOLARLA ALLENTARE LA RELATIVA VITE DI FISSAGGIO EVIDENZIATA. Questa camme agisce sulla mollettina visibile, spostandone tangenzialmente all'ingranaggio il dentino.
Agite su questa quando il crono si ferma al momento di incrementare il contatore minuti, ossia quando il dentino della ruota secondi prende di punta l'ingranaggio della ruota rinvio minuti ( evento facilmente verificabile con una lente ).
La posizione garantita dal dentino non va intesa come regolazione dello "zero" della ruota minuti.
Al momento del riserraggio della vite, interporre se necessario un piccolo spessore ( es. punta oliatore ) tra la battuta della base della molla e il ponte a V con i rubini della ruota minuti e secondi crono, queso per applicare un precarico al dentino di arresto sulla punta della molletta nel caso fosse necessario.
LA MOLLETTA E' DELICATISSIMA, ATTENZIONE CON IL CACCIAVITE, OPERATE SOLO CON MOVIMENTO BEN FERMO SU UN PORTAMOVIMENTI.
Camme 2:
Regola la profondità di ingranamento tra la ruota di rinvio ai minuti crono e la ruota minuti crono. Agire su questa camme se: la ruota minuti crono gira con difficoltà ( ingranamento troppo profondo ), oppure se azionando il crono la lancetta dei minuti crono fà un salto fuori dalla sua posizione di "zero" ( ruota di rinvio troppo distante che sbatte azionando il crono ).
Notare bene che questa camme regola anche il freno della ruota secondi, con tutti gli eventi che ne derivano in caso di errata regolazione ( ruota sempre frenata o sempre libera ).
Agire a crono innestato.
Camme 3:
Questa camme innesta e disinnesta il crono alla pressione del pulsante. Agire quando il crono non parte o non si ferma, a crono innestato e non.
Camme 4:
Questa camme regola la profondità di ingranamento tra ruota dei secondi continui e ruota intermedia di rinvio ai secondi crono. Agire su questa quando:
Il movimento si arresta a crono disinnestato, l'ingranamento sarà troppo profondo o troppo lasco, determinando nel primo caso il contatto tra le creste dei denti di una e le valli dell'altra, e nel secondo caso un impuntamento cresta-cresta.
Agire con crono disinnestato e azzerato.
Camme 5:
Questa camme regola la profondità di ingranamento tra ruota di rinvio secondi crono e ruota secondi crono.
Agire quando innestando il crono il movimento si ferma ( ingranamento troppo profondo ) oppure quando i secondi crono vengono trascinati ad intermittenza ( ingranamento lasco ).
Agire a crono innestato.
NOTA: dopo aver regolato questa camme verificare nuovamente l'ingranamento relativo alla camme 4.
Spero di aver fatto cosa gradita!
NOTA: OGNI COPIA PER USO SU ALTRI FORUM E' ESPRESSAMENTE VIETATA